ARTISTI 2018

Dodici tra i più grandi artisti internazionali saranno a Torino con un carico di energia, passione e professionalità incredibili!

 Lindy Hop, Jazz Roots, Special Tracks e molto, molto altro ancora!

KEVIN ST LAURENT & JO HOFFBERG

decora_a

Jo e Kevin

vivono e respirano Lindy Hop con la loro passione per la celebrazione della vita attraverso la danza. Viaggiano in tutto il mondo insegnando ed esibendosi attraverso le danze dall’era del jazz dagli anni ’20 agli anni ’40. Da quando la loro partnership è iniziata nel 2007, hanno insegnato in 28 paesi in 5 continenti, tra cui il Nord America, il Sud America, l’Europa, l’Asia e l’Australia.

Insieme hanno collezionato svariati titoli importanti ai campionati internazionali di Lindy Hop (ILHC), European Swing Dance Championships, American Lindy Hop Championship, Ultimate Lindy Hop Showdown, Camp Hollywood e Camp Jitterbug.

Con istruzioni chiare e divertenti, questi due ballerini creativi e versatili ti intratterranno, ti ispireranno e ti aiuteranno a diventare il miglior ballerino possibile. Stanno cercando di cambiare il mondo … un passo alla volta.

Nelle parole di Harlem Hamfats ….

“Let’s Get Drunk and Truck”

KEVIN ST LAURENT & JO HOFFBERG

GUSTAV JAKOBSSON & LAIA PUIG

decora_a

GUSTAV JAKOBSSON & LAIA PUIG

Gustav

proviene da un background sportivo e ha avuto il suo primo contatto con il Lindy Hop in Herräng. Si è subito innamorato della danza e da allora ha dedicato molto tempo per imparare di più su questa danza straordinaria.Ora insegnante e ballerino a tempo pieno con sede a Stoccolma, il suo insegnamento è incentrato sul ritmo e il flusso. Gustav lavora costantemente per migliorare i suoi movimenti praticando il movimento Solo Jazz e Lindy Hop. Gli piace esibirsi e competere e ha avuto successo in eventi come ILHC, ESDC, Lindy Shock e The Snowball. Insieme a Laia ha vinto il 1 ° posto nella Advanced Strictly Division di ILHC 2016, e sono stati finalisti all’All-Star Strictly all’ILHC 2017. Sono entrambi membri di Brothers and Sisters in Rhythm che hanno vinto il concorso a squadre a ILHC 2017.

Laia

iniziò a ballare all’età di sei anni e per sei anni ha praticato balletto, contemporaneo e flamenco ogni giorno. Quando aveva 12 anni ha iniziato a praticare e competere in balli da sala. All’età di 19 anni non voleva continuare con i balli da sala e ha accettato di andare con i suoi genitori a una serata di Lindy Hop. Ha amato fin da subito questo ballo ed ha iniziato a prendere regolari lezioni di Lindy Hop. Ora insegnante e ballerina a tempo pieno con sede a Stoccolma, sta concentrando il suo insegnamento sulle follower per avere un ritmo forte e partecipare attivamente alla danza.

Si sforza costantemente di migliorare la sua danza e il suo movimento lavorando al suo jazz da solista tanto quanto il suo Lindy Hop. Cerca di collegare divertimento, ritmo ed un pizzico di follia nella sua danza. Laia ama esibirsi e competere sia in Lindy Hop che in danze soliste. Ha partecipato con successo a The Snowball e con Gustav Jakobsson ha vinto il 1 ° posto nella Advanced Strictly Division a ILHC 2016, ed è stata finalista all’All-Star Strictly all’ILHC 2017. È un orgoglioso membro di Brothers and Sisters in Rhythm che ha vinto il concorso a squadre a ILHC 2017.

CEDRIC CLERC & CAROLINE FAIVRE

decora_a

Sempre alla ricerca di trasmettere e condividere la propria passione per la musica e la danza, Cédric e Caroline viaggiano insieme nelle varie scene swing nazionali e internazionali, per ballare, insegnare e recitare, Lindy Hop, Blues e Balboa. Prima del loro incontro, culmine di una partnership di successo, ognuno di loro ha preso parte attivamente allo sviluppo della scena swing locale.

 

Caroline

architetto e scenografo, è da sempre appassionata allo spettacolo. Quando scopre le danze swing 8 anni fa, vede l’opportunità di passare da “designer” a “attrice”. Affascinata, viaggia in Europa e negli Stati Uniti per perfezionare il suo Lindy Hop, Balboa e Blues e partecipare a numerosi concorsi, raggiungendo la finale per alcuni di loro (Hot Blues, MSJF, FIB, GSDF, ESDC, ILHC). Ama anche la sua passione per lo spettacolo nei progetti coreografici del Team, che nutrono il suo forte gusto per la creazione e la condivisione (“Il Padrino”, “Le sorelle”, “Le bambole di Odile” … al BOTP, ESDC, CRC, GSDF). Dal 2009 al 2012, insegna Lindy Hop and Blues per Grenoble Swing.

Cédric

chitarrista sin dalla sua infanzia, si è appassionato alla danza sette anni fa all’Università di Strasburgo. Già insegnante di aikido, il Lindy Hop prende una parte importante nella sua vita.

CEDRIC CLERC & CAROLINE FAIVRE
Negli ultimi anni, ha partecipato a molti eventi swing per allenarsi ed è stato interessato alla tecnica e alla creatività dei più grandi Lindy Hoppers. Oggi è uno dei principali attori della scena swing nell’est della Francia ed è uno dei fondatori dell’associazione LindySpot, attiva a Strasburgo dal 2012.
Dal loro incontro nel 2012, Cédric e Caroline hanno deciso di unire le loro capacità per sviluppare le loro qualità come ballerini e insegnanti. Molto attivi sulla scena locale a Strasburgo, spingono i confini viaggiando sempre di più per ballare, insegnare e presentare le loro coreografie.
Gli studenti si godono le loro lezioni dinamiche in cui l’umorismo di Cédric e la poesia di Caroline creano una deliziosa miscela. Entrambi condividono le loro idee attraverso una progressiva pedagogia in cui la tecnica viene affrontata in modo preciso e dettagliato e dove l’apprendimento combina passi fondamentali, sorprese e una grazia musicale. Mentre Cédric ama richiamare i principi della musicalità nella danza, Caroline ti invita ad esplorare sensazioni, emozioni e la scoperta dell’espressione personale.

JEAN-PHILIPPE DELORT & MARGAUX DOURS

decora_a

Jean Philippe

ha iniziato a ballare il Boogie Woogie quando aveva 10 anni ed ha continuato la sua formazione in diverse scuole e con Remy Kouakou Kouame. Si è allenato in questi anni con partner diverse creando e migliorando il proprio stile facendosi notare prima a livello nazionale e poi internazionale. Deciso ad orientarsi verso un approccio più socievole dei balli swing, è entrato nel mondo del Lindy Hop. Più tardi, ha aggiunto alla sua formazione anche il Charleston ed il Balboa,lavorando in particolare con Anne-Helene e Bernard Cavasa. Pieno di energia, è costantemente alla ricerca di nuovi modi per fare evolvere il suo ballo, tenendo sempre come obiettivo l’originalità e la complicità con la sua partner. Il suo dinamismo ha fatto di lui un insegnante di Swing e Hip Hop conosciuto e voluto a livello nazionale e negli ultimi 4 anni ha condiviso la sua passione in tutto il mondo. Insegnante per tutti i livelli e tutte le età raccoglie tutti sotto la sua visione di danza. “Dance the way you are and,above all,have fun!”

Margaux

ha iniziato a ballare quando aveva 4 anni. Nel 2005 si trasferisce a Tolosa per diplomarsi al conservatorio. Ha poi iniziato una formazione come ballerina-interprete al Centre Chorégraphique James Carlès; una formazione di 3 anni in classica, moderna e contemporanea ed ha ballato in diverse compagnie di Tolosa. Dopo il diploma ha iniziato a insegnare in diverse scuole a Tolosa. Parallelamente, incontra Jean Philippe DELORT entrando nella sua squadra Groove’n che mescola diversi stili di danza.

JEAN-PHILIPPE DELORT & MARGAUX DOURS

La sua formazione si arricchisce grazie al Charleston ed il Balboa con Anne Helene e Bernard Cavasa. Adesso insegna con Jean Philippe in diversi festival. Dinamica e energica, continua a imparare a migliorare costantemente la sua tecnica.

 

ARTISTI OFF FESTIVAL

FRED CAPUTO & NICOLE PIPINO

decora_a

FRED CAPUTO & NICOLE PIPINO

Fred Caputo

Ha iniziato a ballare 10 anni fa ! Si è innamorato subito per il swing in particolarità per il boogie woogie. Fred ha lavorato sodo per essere sempre nella top line delle gare che continua a fare in Francia e a livello internazionale . Balla Lindy hop e il Solo da oltre 6 anni ! Nel 2014 ha vinto European swing dance Championship (ESDC) nello strictly lindy open division e 2° posto nello Showcase ! Insegna da 4 anni e gli piace lavorare il suo ballo sul Los Angeles style in misto tra il Lindy ed il Boogie.

Nicole Pipino

Fin da piccolissima mostra un forte interesse per la musica e la danza, così appena raggiunta l’età per l’ammissione, inizia la sua formazione accademica al Teatro Nuovo di Torino. Negli anni seguenti oltre alla danza classica studia quella moderna e contemporanea. Si esibisce in prestigiose location come: Reggia di Venaria, Teatro Regio di Torino, Teatro Carignano di Torino, Palazzo Ducale per la rassegna Teatro a corte. Gira l’Italia con svariati show in qualità di ballerina e coreografa. Parallelamente inizia a insegnare danza classica, contemporanea e pilates. Nel 2015 inizia quasi per gioco ad avvicinarsi al mondo swing. L’energia e la vitalità che riesce a sprigionare però, la intrappolano immediatamente in un vortice dal quale non è più uscita! Inizia a studiare regolarmente con i Turin Cats e con Doriana Galliano.

Viaggia in Italia e all’estero per migliorare tecnica e stile. Nel 2016 entra nello staff Turin Cats come insegnante di solo jazz e lindy hop, collabora con diverse realtà alessandrine e genovesi e diventa membro dei Jumping Jam, team di performance di Doriana Galliano. Nel 2017 vince la competizione di solo del Torino Swing Festival e nel gennaio del 2018 porta a casa il primo risultato nel blues arrivando in finale al Moscow Swing Dance Camp. Nel 2017 fonda ad Alessandria The Kitchen Swing insieme ad Eugenio Marotta e Alberto Gandin e parallelamente collabora con Feel Good Swing.

LUCA PANDA & MANUELA TENAGLIA

decora_a

Luca

ha iniziato a ballare Lindy Hop con l’associaizone Turin Cats nel 2011. Si è unito a molti camp di danza in tutta Europa con insegnanti internazionali. Nel 2013 ha aperto la sua prima classe per principianti ‘Off-Town’ per animare le piste da ballo anche fuori Torino, dove il ritmo e la danza swing non erano ancora noti. Dal 2014 insegna con Manuela in diversi luoghi creando una piccola e crescente comunità di Lindy Hop fuori città.

Nel 2018 Luca è stato uno degli insegnanti locali con Manuela al Royal Swing Fest e co-organizzatore di Lindy Farm, arrivato alla sua terza edizione con oltre 150 partecipanti.

Manuela

ha scoperto il Lindy Hop quando viveva a Londra e l’ha seguito durante i suoi viaggi fino al Texas.
Da giugno 2013 studia a Torino e in giro per l’Europa partecipando a numerosi festival e workshop con instancabile entusiasmo!

Nel 2014 inizia una nuova avventura con Luca ‘Off-Town’ per diffondere il Lindy Hop anche fuori Torino.

Quest’anno ha avuto la sua prima esperienza insegnando tasters class di Lindy Charleston a un festival internazionale (terza edizione del Royal Swing Fest – Collegno / Torino). A livello locale le piace organizzare eventi e feste come Lindy Farm, 3 giorni di camp di ballo e musica in montagna.

LUCA PANDA & MANUELA TENAGLIA

Torino Swing Festival

Torino Swing Festival