ARTISTI 2016

Nove tra i più grandi artisti internazionali saranno a Torino con un carico di energia, passione e professionalità incredibili!! Lindy Hop, Jazz Roots, Musicalità e molto, molto altro ancora!
Fabien Vrillon & Lisa Clarke
Fabien e Lisa si sono incontrati ad Herrang, in Svezia, nel 2010 e da allora ballano ed insegnano insieme.
Fabien è di Grenoble, Francia ed insegna Lindy Hop e blues dal 2004. La sua passione per la coreografia lo ha portato a coreografare la routine vincente del “team Grenoble” per CRC “Crazy Rythm Challenge” 2010 ed una serie di showcase di successo presentati agli ILHC e ad altri eventi.
Lisa è un ballerina professionista di Londra, che ora vive in Francia. Ha cominciato la sua formazione classica a 6 anni ed ha scoperto il suo amore per tutti gli stili di danza mentre studiava per la laurea in Teatro Danza al “London Studio Centre”. Dopo l’università ha lavorato professionalmente nel mondo della danza urban , specializzandosi in hip-hop. Ha, in seguito, scoperto il Lindy Hop del quale si è innamorata e si è immersa completamente nel mondo dello swing.
Insieme e separatamente hanno gareggiato ed ottenuto ottimi risultati in molte competizioni.
Il loro divertente stile d’insegnamento e l’abilità di scomporre un movimento fanno delle loro lezioni un mix perfetto per coloro che desiderano progredire. Spingendo costantemente loro stessi a migliorare il loro ballo, capiscono il lavoro che ci vuole per diventare un ballerino migliore e condividono le loro esperienze per aiutare gli altri a raggiungere i loro obiettivi.

Isabella Gregorio & Pontus Persson

Isabella Gregorio è un nota ballerina internazionale. Insegna e si esibisce in tutto il mondo, stupendo studenti e pubblico di ogni età. Isabella è spesso citata come uno dei primi tre seguaci del mondo. Lei è nota per il suo stile folle e la sua grande espressione. La sua carriera professionale è iniziata nel Italia 2002, con un rapido avvio, vince diversi titoli in numerosi concorsi internazionali, così come l’insegnamento in tutto il mondo insieme a Vincenzo Fesi. Isabella è una ballerina di diversi tipi di danza da quando era una bambina. Ha fatto parte del mondo dello spettacolo per un lungo periodo di tempo, come cantante e ballerina.
Pontus Persson balla da quando aveva 5 anni, compete dall’età di 6 anni e ha iniziato a insegnare a 16 anni. Dopo la laurea, si trasferisce a Stoccolma per evolvere la sua danza, gli viene offerta un posto nella compagnia di danza Shots Harlem Hot. Da allora diffonde la danza su una base a tempo pieno attraverso spettacoli e concorsi, per non parlare dell’insegnamento. Ha lavorato per la televisione, teatri ed eventi internazionali in tutto il mondo.
L’insegnamento Pontus ‘è incentrato sulla pratica del movimento del corpo per realizzare la magia del divertimento. Conoscenza e prestazioni sono le parole chiave per la sua danza e l’insegnamento.
Jean-Philippe Delort & Angelique Larque
Jean-Philippe ha iniziato a ballare il Boogie Woogie quando aveva 10 anni ed ha continuato la sua formazione in diverse scuole e con Remy Kouakou Kouame. Si è allenato in questi anni con partner diverse creando e migliorando il proprio stile facendosi notare prima a livello nazionale e poi internazionale.
Deciso ad orientarsi verso un approccio più socievole dei balli swing, è naturalmente entrato nel mondo del Lindy Hop. Più tardi,ha aggiunto alla sua formazione anche il Charleston ed il Balboa,lavorando in particolare con Anne- Helene e Bernard Cavasa .J.P è un ballerino di swing completamente qualificato che anima la sua danza con l’hip hop. Pieno di energia, è costantemente alla ricerca di nuovi modi per fare evolvere il suo ballo, tenendo sempre come obiettivo l’originalità e la complicità con la sua partner.Il suo dinamismo ha fatto di lui, dal 2006, un insegnante di swing e Hip hop conosciuto e voluto a livello nazionale e negli ultimi 4 anni ha condiviso la sua passione in tutto il mondo. Insegnante per tutti i livelli e tutte le età raccoglie tutti sotto la sua visione di danza. “Dance the way you are and,above all,have fun!”
Angie ha una formazione di danza accademica per solisti. Dopo diversi anni di spettacoli con compagnie teatrali, cabaret e musical , scopre l’universo dello swing allo Studio Hop di Tolosa. Utilizzando la sua grande esperienza fatta sul palcoscenico, Angie crea il proprio stile di ballare swing mescolando hip hop e concetti di danza contemporanea. Ha, inoltre, creato la propria compagnia “Funky Swing Dancers”, ed insegna lindy hop e Jazz roots. La creatività, sensibilità e musicalità sono le sue parole d’ordine!

Vincenzo Fesi & Moe Sakan

Vincenzo Fesi è un ballerino, insegnante e coreografo. Da anni viaggia in tutto il mondo come ospite dei più prestigiosi festival swing internazionali. Ancora oggi si lascia ispirare dagli ineguagliabili Fred Astaire, Gene Kelly e Frankie Manning, Vincenzo Fesi balla il lindy hop, il balboa, il tip tap e tutti gli stili di ballo del jazz. Occhi nerissimi, carnagione scura e un sorriso contagioso, Vincenzo sembra uscito da un film degli anni ’40 e con le sue performance entusiasma le platee di mezzo mondo. Più famoso all’estero che nel belpaese, è la “star italiana” che brilla nella movimentata scena dello swing mondiale. Vincenzo organizza workshop intensivi destinati a principianti e professionisti sia a Como che a Roma. Ha un metodo didattico unico sviluppato con l’esperienza di tanti anni nel settore. Vincenzo sprigiona nell’insegnamento come anche in scena un’energia davvero contagiosa.
Moe Sakan ha avuto una formazione professionale in molti tipi di danza. Nel 1999 Moe si innamorò del Lindy Hop, da allora, ha scelto di continuare a danzare questo stile. Una perla d’Oriente, Moe si trasferisce a Londra nel 2000, portando una scintilla alla scena ballo swing locali, e presto divenne una delle migliori ballerine del Regno Unito. Un ballerina attiva sia nel social dance che nelle competizioni, lei è orgogliosa di aver vinto diversi titoli in concorso britannici e statunitensi. Vincere la più grande competizione al mondo di Jack ‘n Jill con Marcus Koch a Frankie 95 è uno dei titoli a cui Moe è particolarmente legata. Moe viaggia per il mondo insegnando e ballando Lindy Hop. Lei ha anche lavorato grazie alla danza, per diverse produzioni, tra cui il teatro, televisione e cinema.
Ksenia Parkhatskaya
Nata a S. Pietroburgo ma residente a Berlino dal 2014, Ksenia è oggi una delle più versatili, eccentriche ed eleganti artiste nel mondo del ballo jazz e swing.
Sia che si esibisca in un solo charleston sia che balli lindy hop , sia che canti accompagnata da una jazz band, emergono il suo stile e la sua personalità inconfondibile.
Ksenia ha un vera padronanza su diversi generi grazie alla sua particolare comprensione della musicalità e al suo apprezzamento per l’autenticità storica.
Da vera artista, non ha paura di confrontarsi con esperienze diverse. E’ stata invitata ad esibirsi nelle sue inimitabili coreografie in tutti i più famosi eventi di ballo swing, tap e jazz del mondo.
Ksenia ha sviluppato in diversi anni una estetica autentica del ballo swing e jazz. Questo le ha permesso di portare la sua danza a nuove aree inesplorate. Sta attualmente lavorando con il jazz moderno e contemporaneo, fondendo vari stili per dare al jazz Solo Dance una nuova voce.
Dal 2015 Ksenia, con suo marito David Duffy, musicista professionista e compositore, ha creato ” Jazzicality ” una lezione di musicalità e improvvisazione per i ballerini che ha proposto ed avuto molto successo in Spagna, Germania, Russia ed Irlanda.
