Competizioni

La sfida
La terza edizione del Torino Swing Festival mette in palio tre prestigiosi premi per i vincitori delle tre categorie: Jack and Jill Open, Jack and Jill Advanced e Invitational Strictly Lindy. Le scorse edizioni hanno visto partecipanti e vincitori celebri in tutte le categorie. Che aspetti? Entra anche tu nella nostra Hall of Fame!
2013
Lindy Hop Clash
Fabien Vrillon & Lisa Clarke
Lindy Hop Showcase
Michele Felizzi & Ilaria Pancetti
Solo Charleston
JB Mino
Jack&Jill Advanced
Fabien Vrillon & Mihanta Rakotoarisoa
Jack&Jill Open
Fred Caputo & Sara Cattani
2014
Showcase
Melanie Ohl & Hugo Marty
Solo Charleston
John Tigert
Jack&Jill Advanced
Matteo De Stefano & Lucille Pinteaux
Jack&Jill Open
Emanuele Margiotta & Dasha Kuzmenko
Jack’n’Jill Open
1° premio: Pass per Prague Spring Swing Festival
2° premio: Pass per Swing’n’Milan
Questa è una gara di Lindy Hop aperta a tutti i livelli, in cui si deve ballare improvvisando come nel corso di una normale serata di ballo sociale. I ballerini si registrano singolarmente e verranno messi in coppia, dal caso, con molteplici partners nella fase delle eliminatorie. Le eliminatorie saranno in formato all-skate ed i ballerini verranno giudicati individualmente. Per il round finale, ai ballerini verrà assegnato, dal caso, un partner unico e la coppia così formatasi verrà giudicata in formato “phrase battle”.
Venerdì – Le Roi Music Hall
Jack’n’Jill Advanced
1° premio: Pass per Swing and Swim
2° premio: Pass per La Jam
Questa è una gara di Lindy Hop aperta ai ballerini avanzati, in cui si deve ballare improvvisando come nel corso di una normale serata di ballo sociale. I ballerini si registrano singolarmente e verranno messi in coppia, dal caso, con molteplici partners nella fase delle eliminatorie. Le eliminatorie saranno in formato all-skate ed i ballerini verranno giudicati individualmente. Per il round finale, ai ballerini verrà assegnato, dal caso, un partner unico e la coppia così formatasi verrà giudicata in formato “phrase-battle”. Sabato – Le Roi Music Hall
Invitational Strictly Lindy
1° premio: Pass per Swing Août
Questa è una gara su invito. Gli invitati sono scelti dall’organizzazione del Torino Swing Festival e sarà ammessa anche la coppia vincitrice del Jack&Jill Advanced. Sebbene non siano vietate sequenze coreografate, i giudici valuteranno in base a spontaneità, creatività e musicalità. Pensi che dovresti essere in questa gara ma non hai ricevuto l’invito? Proponi la tua candidatura a info@torinoswingfestival.com
Domenica – Jazz Club Torino

Regolamento
Domande frequenti
Hai dei dubbi? La tua domanda potrebbe già avere una risposta.
Quali formati sono utilizzati nelle gare?
Showcase
I competitori si esibiscono con una coreografia realizzata da loro e con la loro musica.
All-Skate
Si balla improvvisando come se si fosse in sala. Tutti i competitori ballano contemporaneamente in pista.
Phrase-Battle
Questo è un formato tipico delle jam session. I competitori ballano a turno, uno per volta, nell’ordine che è stato loro assegnato, per una o due frasi musicali ciascuno finché la canzone non termina.
Spotlight
Le coppie escono una per volta in pista e danno il loro meglio per impressionare pubblico e giudici, avendo a disposizione almeno otto 8 ciascuna; terminati i loro 8 lasciano spazio alla coppia successiva. Riballano se la canzone continua.
Come funzionano le eliminatorie?
Tutte le competizioni prevedono una fase eliminatoria per decidere quali competitori andranno in finale. Per le eliminatorie tutti i competitori verranno divisi in sessioni, in modo da avere in pista un numero ragionevole ed equo di ballerini. Tutte le sessioni eliminatorie, per ogni categoria di gara, si svolgeranno una dopo l’altra. Durante la vostra sessione, ballerete in formato all-skate, il che significa che i competitori dovranno ballare tutti in pista allo stesso momento. Per la categoria Solo Charleston, i finalisti verranno scelti sul posto (se siete stai scelti verrete toccati sulla spalla da uno dei giudici) e le finali seguiranno subito dopo.
Quali sono i livelli delle gare e qual è la differenza tra Open ed Advanced?
Ci possono essere tre livelli nelle le gare: open, advanced e invitational. Tutti i ballerini, non importa quale sia il loro livello, sono i benvenuti nella categoria Open. La categoria Advanced è stata creata appositamente per i ballerini avanzati, ma poiché si tratta di un concetto relativo, non ci sono criteri per stabilire chi sia avanzato, pertanto non ci saranno audizioni. Sarete voi a scegliere se gareggiare nella categoria Open o in quella Advanced. La categoria Invitational è riservata ai migliori ballerini in assoluto e si partecipa solo su invito dell’organizzazione. Nel caso tu voglia partecipare puoi comunque presentare una candidatura a staff@torinoswingfestival.com
Qual è la gara migliore per me?
Se vi piace il ballo sociale, iscrivetevi al Jack and Jill. Non c’è bisogno di avere un partner! Se ballare da soli è quello che più vi piace, allora la vosrta gara è il Solo Charleston. Se amate le sfide e vi piace stregare il vostro pubblico, ignari di quello che vi aspetta e di chi vi troverete di fronte, allora la gara che fa per voi è lo Strictly Lindy!
Su che basi verremo giudicati?
Quali sono le regole?
Dobbiamo indossare dei costumi di scena?
Regole
Prima di partecipare a una gara.
1. Organizzatore
Torino Swing Festival organizza queste competizioni. Qualsiasi decisione, a qualsiasi titolo, riguardante le competizioni è di esclusiva pertinenza dell’organizzazione.
2. Responsabilità dell’organizzatore
Programma
L’organizzatore stabilirà la data, l’ora ed il luogo in cui si terrà ogni gara e renderà note queste informazioni prima dell’evento. L’organizzatore si riserva il diritto di cancellare una categoria qualora il numero degli iscritti sia inferiore a 2 (due) coppie o a 6 (sei) ballerini e di riorganizzare di conseguenza il programma se necessario. In caso di cancellazione di una categoria, il costo d’iscrizione verrà rimborsato. Ogni cambiamento al programma verrà indicato su questo sito, qualora tali cambiamenti intervengano prima dell’inizio dell’evento. Se i cambiamenti intervenissero nel corso dell’evento, saranno comunicati pubblicamente e/o inseriti nelle bacheche all’evento stesso.
Premazione
L’organizzatore stabilirà e consegnerà tutti i premi. I premi verranno consegnati nel corso della Cerimonia di Premiazione.
Pubblicazione dei punteggi
I risultati delle competizioni verranno resi pubblici dopo la Cerimonia di Premiazione, sia all’evento che sul sito web. (www.torinoswingfestival.com)
Struttura delle competizioni
L’organizzatore si riserva di stabilire la struttura di ogni categoria di competizioni e di decidere se debba esistere una fase eliminatoria e/o una finale, oltre che di decidere se la gara si debba svolgere in un formato all-skate, phrase battle, o spotlight. Questo tipo di decisioni verranno rese note sul sito web prima dell’evento e qualsiasi cambiamento verrà comunicato prima possibile o attraverso annunci nel corso dell’evento.
3. Età minima richiesta
4. Idoneità alla gara.
Le competizioni sono aperte a ballerini di tutte le nazionalità e di tutto il mondo. Una “coppia” deve essere formata da un “lead” e da un “follow”. Lead e la Follow possono essere dello stesso sesso. Per poter gareggiare, tutti i competitori devono avere tutti i requisiti che seguono:
- Avere acquistato uno dei pacchetti del festival
- Avere pagato i costi d’iscrizione alle gare
- Avere compilato il modulo di gara. Nessun competitore avrà il permesso di gareggiare senza prima aver firmato tale modulo e tutti i membri di una squadra devono firmarlo a loro volta.
- I competitori al di sotto dei 18 anni di età devono avere un genitore o un accompagnatore autorizzato a firmare il loro modulo di gara e qualsiasi altro modulo richiesto. I moduli di gara saranno disponibili al banco di registrazione al vostro arrivo.
- Essersi registrati prima del termine ultimo di registrazione on-line, su www.torinoswingfestival.com
- Avere tutti i requisiti necessari per partecipare ad ogni singola categoria di gara (per esempio il livello di ballo, la lunghezza della coreografia, ecc)
- Avere tutti i requisiti specificatamente indicati in questa sezione.
5. Responsabilità dei competitori
Regole
Tutti i competitori sono responsabili di aver letto e compreso le regole, prima dello svolgersi delle gare. Sono comunque responsabili di attenersi alle regole, che le abbiano lette oppure no.
Comportamento
Tutti i competitori devono avere un comportamento sicuro, rispettoso e cortese, in qualsiasi momento, sia in pista da ballo che fuori. L’Organizzatore ha la facoltà di comminare azioni disciplinari nei confronti di chi non si attenga agli standard prestabiliti, così come i giudici possono infliggere per la stessa ragione, penalizzazioni al punteggio.
Ordine di ballo
Le estrazioni per stabilire l’ordine di uscita di ogni coppia o squadra si effettueranno al desk e verranno pubblicate in bacheca. Viene richiesto a chi gareggia di ricordare il proprio ordine di uscita e di essere pronto ad essere presentato e a gareggiare secondo tale ordine.
Puntualità
I competitori devono essere pronti nel luogo dove si svolgerà la gara e già pronti a gareggiare, 15 minuti prima dell’ora stabilita di inizio di ogni categoria di gara. I competitori devono presentarsi allo staff per ogni categoria di gara e in difetto di ciò potrebbero essere squalificati da quella categoria senza avere diritto al rimborso della quota versata.
Scadenze
Il mancato rispetto delle scadenze e la mancata partecipazione alle riunioni obbligatorie possono essere cause di squalifica senza diritto di rimborso dei costi d’iscrizione. Tutte le decisioni in merito sono comunque a discrezione dell’Organizzatore.
6. Costumi
7. Musica di gara
La musica che verrà suonata nel corso di tutte le categorie di gara sarà selezionata dal DJ ufficiale di gara, scelto appositamente dall’organizzazione. La musica sarà Swinging Jazz principalmente degli anni ’20, ’30 e ’40, con molte varietà di tempi. Il fraseggio musicale potrà essere il fraseggio swing a 32 battute, o il fraseggio Blues a 12 battute per i pezzi più lenti.
8. Criteri di giudizio
- La vostra abilità ad improvvisare e a rispondere alla musica
- Il vostro modo di lavorare come coppia
- Il repertorio
- La creatività e la connessione
- Se siete in grado di riconoscere il fraseggio nella musica
- In base alla risposta del pubblico.
Il valore attribuito ad ognuno di questi singoli criteri è a discrezione del singolo giudice. Le decisioni dei giudici sono insindacabili. Ballare swing significa divertirsi in pista da ballo e in qualsiasi sala, stabilire una connessione con il proprio partner, essere un tutt’uno con la musica. I giudici cercheranno di individuare le coppie che meglio incarnino tutti questi valori.