Backstage
Director & Screenplay
Bruno Rossi e Silvia Palazzolo sono i fondatori degli Zenaswingers. Da anni si occupano di divulgare la cultura swing in Italia organizzando camp e festival come Be Lindy Zenacamp, Tuttifrutti, Italian Balboa Festival, Lindy in the Alps e il Torino Swing Festival. Nel 2015 hanno in cantiere un nuovo evento dedicato al Blues in collaborazione con Adamo Ciarallo e Vicci Moore. swingdancegenova.net

Executive Producer
Giorgio Finello balla da tutta una vita. È stato insegnante di vari stili ma ora si dedica solo alla sua nuova passione: lo swing. Insieme al suo gruppo, Turin Cats, organizza corsi e serate danzanti a Torino. Dall’anno scorso, insieme agli Zenswingers, si è lanciato nella nuova avventura del Torino Swing Festival. turincats.com

Stunts Coordinator
Alex Dreyer torna al Torino Swing Festival per presentare lo show e intrattenere il pubblico. Ha iniziato a ballare dieci anni fa a Houston, USA, città di cui è originario. Dopo essere stato a molti festival in giro per il mondo, adesso sta sperimentando anche balli diversi come il Tap, il Carolina Shag, e il Two Steps. È un superbo intrattenitore e anche uno chef di prima classe!
Director of Photography
Bobby Bonsey è un artista globetotter. Nato in California, ha vissuto a lungo a Seattle, e adesso la sua sede temporanea ufficiale è New Orleans. Sempre in giro, è difficile dire se è prima un performer o un fotografo: è stato campione di Solo Jazz agli ULHS 2010 ed è un talentuoso fotografo di eventi e people. Come nel 2013, è il fotografo ufficiale del Torino Swing Festival. facebook.com/BobbyBonseyPhotography
Production Designer
Michele Tenaglia, designer con la passione per il vintage, ha iniziato a ballare Lindy Hop nel 2012. Patito degli stili storici del graphic design, ha trovato molte occasioni di mettere in pratica le sue ricerche grazie agli Zenaswingers e ai Turin Cats, di cui cura la comunicazione. Di recente è nata una nuova collaborazione con William Mauvais per il festival SwingAoût. micheletenaglia.com
Che cos’è il Torino Swing Festival?
Il TSF è un evento di Lindy Hop, Tip Tap, Authentic Jazz e Balboa che si svolgerà a Torino e che ha come scopo diffondere la cultura, la musica e la conoscenza del balli swing in Italia attraverso la partecipazione di insegnanti e ballerini di fama mondiale, live bands ed i migliori dj del settore. Ci saranno molti stage per tutti i livelli.
Dove e quando si svolge il TSF?
Si svolge nella bellissima città di Torino, dall’11 al 14 settembre 2014.
Voglio gareggiare, ma non voglio fare lezione, posso?
Sì, puoi farlo acquistando un competitor pass, che include l’ingresso alle serate e il diritto a partecipare alle gare.
Come ci si registra?
Registrati on-line su torinoswingfestival.com Le iscrizioni chiudono il 10 settembre 2014
Quali sono le opzioni di pagamento?
Ci sono tre opzioni di pagamento, da effettuarsi attraverso la registrazione on-line.
- PAYPAL: (sono incluse le maggiori carte di credito, debito, conti bancari, ecc).
- BONIFICO BANCARIO DIRETTO
- VAGLIA POSTALE
Mi sono registrato, ma non posso venire. Posso avere il rimborso?
Sfortunatamente no. Non potrà essere concesso alcun rimborso per nessun motivo. Avrete la possibilità trasferire la vostra registrazione a nome di un’altra persona OPPURE di cancellare la vostra registrazione, avendo in cambio un credito dell’importo corrispondente a quello speso, da utilizzare per la prossima edizione del TSF.
Qual è la lingua ufficiale dell’evento?
L’evento sarà assolutamente e totalmente biligue: italiano ed inglese. Tutti gli stage avranno la traduzione e le serate saranno presentate in due lingue per non penalizzare nessun partecipante.
Posso portare i volantini dei miei eventi?
Sì. Gli organizzatori degli eventi di Swing o le persone che lavorano nel campo del jazz e dello swing, potranno mettere i loro volantini sui tavoli dedicati alla pubblicità.
Dove posso trovare maggiori informazioni sugli Interplanetary Lindy Hop Championships?
Visita la pagina delle FAQ dei championships. Clicca qui.